SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZA DELL’ ALIMENTAZIONE INDIRIZZO NON MEDICO
Rif. Decreto n. 716 del 2016 Scuole di Specializzazione area sanitaria, indirizzo non medico e Allegato Attività Formative
Lo specialista in Scienza dell’alimentazione deve maturare conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell’alimentazione e nutrizione, composizione e proprietà strutturali e “funzionali” degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari, valutazione della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti, identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e conoscenza della legislazione relativa. Deve inoltre conoscere la definizione dei bisogni in energia e nutrienti per il singolo individuo, per la popolazione e per gruppi vulnerabili, il ruolo dell’alimentazione bilanciata, equilibrata e ottimale, valutando lo stato di nutrizione e dei fabbisogni per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età; effettuare indagini sui consumi alimentari dell’individuo e della popolazione; conoscere l’organizzazione dei servizi di sorveglianza nutrizionale e di ristorazione collettiva, le procedure di valutazione e collaudo dei processi produttivi alimentari relativamente agli aspetti biologici (certificazione di qualità) e controllo dei punti critici (sistema HACCP), nonché l’organizzazione dei servizi riguardanti l’alimentazione, la nutrizione umana e la sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione; seguendo i protocolli di qualità relativi alle attività di controllo, gestione e coordinamento nell’ambito della filiera agro-alimentare, allo scopo di garantire la sicurezza, la qualità e la salubrità degli alimenti, avendo una specifica conoscenza della componente nutrizionale e nutraceutica degli alimenti. Di particolare importanza è l’attività svolta dallo specialista in Scienza dell’Alimentazione nella sicurezza alimentare e tutela della salute dei consumatori; sorveglianza e prevenzione nutrizionale; salute animale e igiene urbana veterinaria.
Sono ambiti di competenza per lo specialista in Scienza dell’Alimentazione: la sicurezza alimentare delle collettività e della popolazione; il controllo di merci alimentari; la valutazione della composizione ed i metodi di analisi dei principali componenti degli alimenti e delle acque, l’analisi sensoriale degli alimenti, la valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici, la qualità chimica, fisica degli alimenti; le procedure e il sistema di certificazione per le produzioni biologiche; l’analisi della biodisponibilità dei nutrienti e delle interazioni tra nutrienti e farmaci; conoscenza del diritto agroalimentare; conoscenze sulle procedure e sistemi di certificazione degli alimenti dietetici, degli alimenti funzionali e dei prodotti nutraceutici; conoscenze avanzate e di impatto applicativo in ambito nutrizionale, in campo analitico ed economico.